Pubblicato il 21 Marzo 2023

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI – OBBLIGHI PER IL DATORE DI LAVORO

Spesso sentiamo parlare di Movimentazione Manuale dei Carichi e dei rischi collegati a questo tipo di attività.

In questo articolo cercheremo di approfondire brevemente il significato di questo termine e di individuare i principali obblighi a carico del Datore di Lavoro affinché esponga il meno possibile i suoi dipendenti ai rischi collegati a questo tipo di attività.

QUAL’E’ IL SIGNIFICATO DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI?

Il D.Lgs 81/2008 con il termine Movimentazione Manuale dei Carichi, conosciuto anche con l’acronimo MMC, intende tutte le attività che comportano:

  • Sollevare
  • Deporre
  • Spingere
  • Tirare
  • Portare
  • Spostare

un carico, cioè un peso.

Il Datore di Lavoro, qualora all’interno della propria Azienda ci siano attività che comportano, a carico dei lavoratori, la Movimentazione Manuale dei Carichi, è obbligato ad effettuare la valutazione del rischio specifica per Movimentazione Manuale dei Carichi.

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Secondo il Testo Unico Sicurezza il Datore di Lavoro è tenuto ad adottare misure organizzative necessarie e a ricorrere a mezzi ed attrezzature meccaniche appropriate per evitare o ridurre il più possibile la movimentazione manuale dei carichi.

Qualora non fosse possibile eliminare questo tipo di attività il Datore di Lavoro dovrà fornire ai lavoratori mezzi e dispositivi per ridurre al minimo il rischio che deriva da questa attività specifica.

Nello specifico il Datore di Lavoro dovrà:

  • organizzare i posti di lavoro in modo che la movimentazione assicuri condizioni di sicurezza e salute;
  • valutare le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro da svolgere;
  • evitare o ridurre i rischi, in particolare quelli legati a patologie dorso-lombari, adottando le misure adeguate e tenendo conto dei fattori individuali di rischio, delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro e delle esigenze che tale attività comporta;
  • sottoporre i lavoratori alla sorveglianza sanitaria.
  • fornire ai lavoratori le informazioni adeguate relativamente al peso ed alle altre caratteristiche del carico movimentato;
  • assicurare loro la formazione adeguata in relazione ai rischi lavorativi ed alle modalità di corretta esecuzione delle attività;
  • fornire ai lavoratori l’addestramento adeguato in merito alle corrette manovre e procedure da adottare nella movimentazione manuale dei carichi.

 

VALUTAZIONE DEI RISCHI E METODI UTILIZZATI

Per la valutazione del rischio vengono utilizzati diversi metodi a seconda della tipologia di movimentazione del carico che viene effettuata dal lavoratore.

Uno dei metodi applicati è il metodo NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health) per tutte le attività di sollevamento e trasporto.

Il procedimento permette di determinare, per ogni azione di sollevamento, “il limite di peso raccomandato”. Si tratta di un metodo in grado di determinare un indice numerico di rischio in base alle diverse caratteristiche del movimento (forma del peso, posizione baricentro, distanza da percorre) il genere (maschio o femmina) e l’età del lavoratore.

Un altro metodo utilizzato è il metodo OCRA  (Occupational Repetitive Action)  nello specifico per la movimentazione ripetitiva degli arti superiori. Svolgere compiti ripetitivi può causare una riduzione della produttività e affaticamento per questo motivo risulta necessario la valutazione del rischio di movimenti ripetuti. ll metodo OCRA  è stato sviluppato per analizzare il rischio  per gli arti superiori di lavoratori addetti a compiti in cui sono presenti i vari fattori di rischio (ripetitività, forza, posture/movimenti incongrui, assenza di periodi di recupero, ecc.).

Infine, viene adottato il metodo Snook Ciriello, per il rischio legato alle azioni di traino e spinta. Questo metodo si basa sull’utilizzo di tavole-tabelle sperimentali da cui ricavare i valori limite raccomandati da confrontare con i valori misurati delle azioni di traino e/o spinta; tiene conto del sesso di chi compie l’azione e delle caratteristiche del peso e dell’azione di sollevamento (altezza, frequenza ecc.)

QUALI SONO I RISCHI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI ESPOSTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI?

Lo sforzo muscolare richiesto dalla movimentazione manuale dei carichi può essere la causa dello sviluppo di patologie che incidono negativamente nel tempo sulle articolazioni, in particolare della colonna vertebrale causando lo sviluppo di patologie dovute alla graduale usura dell’apparato muscolo scheletrico (cervicalgie, ernia del disco, lombalgie e discopatie).

Inoltre, ci sono rischi legati al carico stesso che potrebbe cadere provocando ferite o fratture, può essere caldo o tagliente e provocare ustioni, può essere ingombrante o instabile e non garantire una buona visuale a chi lo trasporta provocando cadute e inciampi.

 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

Il riferimento legislativo per la valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi (MMC) è costituito dal Titolo VI e dall’allegato XXXIII del D.Lgs 81/08.

Per effettuare questo tipo di valutazione dei rischi il Datore di Lavoro deve utilizzare, ove applicabili:

  • le norme tecniche
  • le buone prassi
  • le linee guida

Come indicato precedentemente, i principali metodi di valutazione del rischio MMC sono i seguenti:

  • metodo NIOSH
  • metodo OCRA
  • metodo Snook e Ciriello

I metodi sopra citati sono stati recepiti in alcune norme tecniche, richiamate anche nel D.Lgs 81/08, in particolare:

  • UNI ISO 11228-1 relativa alla valutazione del rischio per le attività di sollevamento e trasporto
  • UNI ISO 11228-2 relativa alle attività di traino e spinta
  • UNI ISO 11228-3 relativa alla valutazione del rischio per movimenti ripetuti

Infine, a completamento di queste norme si aggiunge il Technical Report ISO TR 12295.

Per maggiori dettagli e se hai bisogno di supporto per comprendere le varie normative vigenti per effettuare la valutazione specifica della movimentazione dei carichi nella tua azienda, contattaci, un nostro consulente esperto ti fornirà la consulenza di cui hai bisogno.

Contattami per informazioni

Chiamami al numero 339 6492345

Oppure compila il form qui sotto. Verrai ricontattato prima possibile.

Informativa Privacy*